Un’attività intensa e ricca di emozioni ha visto il Sindacato Autonomo dei Militari impegnato a Palermo.
Il 14 aprile, siamo stati attivi presso l’Ibis Hotel di Palermo , dove si è svolto il XIII Consiglio Nazionale e l’Assemblea Generale. La partecipazione, sia in presenza che in collegamento degli associati, è stata un valore aggiunto che ci ha permesso non solo di assolvere ai doveri statutari, ma anche di tracciare la strada per le politiche su temi cruciali come contratto e previdenza. Il SAM continua a esercitare pressioni a favore di una politica dei redditi, di una previdenza e di un welfare adeguati alla specificità.
Il 15 aprile, ci siamo ritrovati nella splendida cornice dell’Agorà del Museo Salinas per il “Convegno Identità e Culture nella Specificità Militare”, patrocinato dall’Assessorato ai Beni Culturali e da BusinessCardGroup.
Abbiamo espresso la nostra gratitudine per i messaggi pervenuti dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Carmine Masiello, e dal Consigliere del Ministro della Difesa, On. Domenico Rossi.
La giornata è stata caratterizzata da momenti di confronto e dibattito su tema rilevante come la specificità militare. È stata un’opportunità per esplorare cultura e identità, con contributi provenienti dai punti di vista storico, politico, giuridico e imprenditoriale, così come dalla società civile e dai colleghi.
Infine, abbiamo partecipato a una tavola rotonda con le Associazioni Sindacali che operano nel Comparto Difesa, con interventi del Segretario Nazionale di AMUS AM, Dario Parlato; del Segretario Nazionale del SIM MM, Salvatore Pillitteri; del Segretario Generale di ASPMIEI, Francesco Gentile; e del Segretario Generale del SAM, Antonino Duca.
”Sono stati momenti significativi” – così in un commento Antonino Duca, Segretario Generale del Sindacato Autonomo dei Militari- “Queste due giornate fissano punti essenziali di crescita per una realtà, come la nostra che ha dimostrato e dimostra ogni giorno la sua serietà e concretezza. Desidero ringraziare per la preziosa partecipazione e collaborazione l’Assessore ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, il Dott. Francesco Scarpinato, ed il Presidente di BusinessCardGroup, Dott. Davide Munaro. Desidero inoltre ringraziare uno ad uno, i colleghi e gli amici, che rendono ogni giorno questo mio compito pieno di emozioni importanti. Il SAM è una realtà ormai consolidata che deve renderci orgogliosi. Continuiamo a lavorare con la consapevolezza che la strada per una politica dei redditi, una previdenza e un welfare attagliato alla nostra specificità, è piena di insidie, ma di certo il SAM non ha paura di affrontarla, senza populismi ma con la forza del collega a fianco che ci guarda le spalle”.