3 Febbraio 2025

Il Sindacato Autonomo dei Militari: Le Proposte per il Disegno di Legge C.2139

Il Sindacato Autonomo dei Militari (SAM) ha recentemente inviato un contributo significativo in merito al Disegno di Legge C.2139, approvato dal Senato, esprimendo preoccupazioni e richieste per modifiche al testo legislativo. Questo intervento segue la comunicazione precedente inviata presso la pertinente commissione del Senato della Repubblica il 6 maggio 2024, nella quale pur esprimendo in nulla contro al provvedimento, erano già state evidenziate proposte emendative integrative.

Il SAM, associazione rappresentativa del personale dell’Esercito, ha sottolineato l’importanza di un dialogo aperto e costruttivo con le istituzioni e ha ufficialmente richiesto una revisione del testo attraverso una serie di proposte normative che possono essere sintetizzate nei seguenti punti principali.

### 1. Revisione delle Consistenze Organiche
Il SAM ha richiesto di superare le attuali consistenze organiche stabilite dalla legge 244/2012 e prorogate dalla legge 119/2022. Questa modifica è fondamentale per garantire una maggiore efficienza e operatività delle Forze Armate.

### 2. Miglioramento delle Infrastrutture Militari
Un altro tema cruciale è la necessità di intervenire sulle infrastrutture militari. Il sindacato chiede l’assegnazione di fondi maggiori per garantire alloggi dignitosi al personale, specialmente durante le operazioni sul territorio nazionale.

### 3. Riconoscimento dell’Indennità di Comando
Il SAM chiede anche il riconoscimento dell’indennità di Comando per i Comandanti di squadra. Questa misura è vista come un modo per valorizzare adeguatamente chi ricopre ruoli di responsabilità all’interno delle Forze Armate.

### 4. Valorizzare il Personale
Il sindacato ha sottolineato l’importanza di avere strumenti normativi per favorire l’osmosi nei ruoli, valorizzando il personale che ha acquisito esperienza e titolo accademico nel tempo. Si richiede inoltre una migliore trasparenza per quanto riguarda i trasferimenti e le sedi di servizio.

### 5. Opportunità Professionali per i Marescialli
Una particolare attenzione è stata rivolta ai marescialli del “nuovo iter”, ai quali il SAM richiede che vengano garantite adeguate opportunità per l’avanzamento professionale.

### 6. Riconoscimenti per il Personale
Il sindacato chiede anche di non penalizzare il personale con parziale idoneità nelle procedure concorsuali .

### 7. In virtù della specificità militare, di istituire un regime fiscale e tributario attagliato.

### 8. Modifiche Normative
Altri punti includono la modifica di articoli del codice che riguardano il collocamento in ausiliaria, il trasferimento tra amministrazioni pubbliche e la tutela del dei delegati sindacali militari.

### 9. Equità Economica
La questione dell’equità economica tra il personale in ferma quadriennale (VFP 4) e il personale in ferma iniziale (VFI) è stata sollevata, con il sindacato che chiede un trattamento economico omogeneo e un adeguamento delle normative vigenti.

### 10. In aggiunta, il SAM ha sollecitato un riconoscimento professionale per il personale con titoli sanitari specifici, la possibilità di convertire l’abilitazione di istruttore di scuola guida militare e il riconoscimento di attività artistiche, che per interpretazione estensiva consona al regime delle arti musicali, è assimilabile nel concetto di “convegni e seminari” di cui all’art. 53, comma 6, del d.lgs. n. 165/2001, per orchestrali e musicanti.

### Conclusioni
Il Sindacato Autonomo dei Militari auspica che le proposte avanzate possano stimolare una riflessione profonda e costruttiva. Il SAM ritiene che sia essenziale un’audizione in Commissione per discutere le problematiche sollevate e per trovare soluzioni che possano realmente migliorare le condizioni lavorative e professionali del personale militare.

La comunicazione del SAM è un invito al dialogo e alla collaborazione tra istituzioni e rappresentanti militari, con l’obiettivo comune di garantire un’efficace libertà d’azione per le Forze Armate italiane, rispettando le esigenze e i diritti del personale che ne fa parte.

Scarica il documento di Contributo.

Articoli